Il Progetto Pilota del Parco Agroalimentare di San Daniele
All'interno del progetto "AMAMO" (WP 4), il Parco Agroalimentare di San Daniele
ha sviluppato un'azione pilota dal titolo:
"Organizzazione dell'informazione territoriale, verso proposte turistiche integrate
ai valori agroambientali, tramite uno strumento innovativo – WebGIS"
L'azione pilota, ha riguarda l'organizzazione delle informazioni proprie del territorio
del Parco Agroalimentare per fornire proposte turistiche legate alle caratteristiche
agroambientali, tramite uno strumento innovativo quale il "WebGIS".
Con questa iniziativa il Parco Agro-alimentare disporrà di una serie di informazioni
sulle realtà esistenti all’interno del suo territorio, al fine di favorire la consultazione
e la ricerca di dati ed informazioni da parte di potenziali soggetti interessati
sia a proposte create sul territorio, sia ai suoi prodotti, tramite la piattaforma
WebGIS.
Il webGIS è uno strumento consultabile on line con le informazioni su tutte le aziende
(agricole e agroalimentari), la ricettività turistica (hotel, B&B, affittacamere,
agriturismi), la ristorazione e i luoghi d'interesse presenti sul territorio. In
sostanza si tratta di un sistema informatico che sfrutta la rete internet per fornire
ai soggetti interessati cartografie digitali nelle quali possono essere evidenziate
i principali dati di interesse.
Il GIS del Parco Agro-alimentare è consultabile on line a questo indirizzo:
Si sottolinea che ogni uso del materiale pubblicato dovrà essere accompagnato dalla
citazione della fonte dei dati.
Che cos’è un GIS?
G.I.S. è l’acronimo di Geographic Information Systems, traducibile in Sistema Informativo
Geografico (o Territoriale): è un sistema per la gestione, l'analisi e la visualizzazione
di informazioni con contenuto geografico/spaziale (fonte ESRI).
Come funziona?
Il GIS è uno strumento che permette di analizzare, rappresentare, interrogare entità
che stanno sul territorio. Nella tecnologia presente all'interno dei software geografici
si integrano alle comuni operazioni che si possono svolgere su cataloghi di informazioni
(ad esempio ricerche, analisi statistiche…) le funzionalità proprie di un GIS come
la memorizzazione di dati territoriali, il loro trattamento e soprattutto la loro
rappresentazione sotto forma di grafici o tabelle ritagliati su porzioni di territorio
più o meno estese a piacimento dall’utente.
Tale capacità distingue i sistemi informativi
geografici da qualsiasi altro sistema informatico permettendo agli utenti di avere
uno strumento che consente di visualizzare e analizzare le informazioni per spiegare
eventi, pianificare strategie o progettare infrastrutture territoriali.
Si può ad
esempio localizzare qualsiasi oggetto presente sul punto selezionato e acquisire
informazioni su di esso.