"Attraverso il mare e i monti"
L'Adriatico è stato per secoli il luogo del confronto
e dello scambio tra le grandi culture europee, di fughe e approdi di gente di mare
e di gente di terra. Il Mare dell'intimità e dell'amicizia, un mare abitato da "montanari"
secondo il grande storico francese Fernand Braudel, punto d‘incontro tra l'azzurro
più a Nord del Mediterraneo e il verde più a Sud dell'Europa di Mezzo.
Questo mare,
che è la bellezza e la ricchezza fatta di mille diversità paesaggistiche, culturali,
naturalistiche ed enogastronomiche, deve e, anche grazie ad "AMAMO", può riconquistare
la sua centralità ed esprimere il suo valore aggiunto nell'ambito di un progetto
di "turismi e culture" di tutta l'area, vissuta sistema integrato. Un microcosmo
verdeazzurro fatto di monti e colline con il mare spesso sull'orizzonte, che è parte
di un paesaggio di prossimità da aprire e internazionalizzare ancora.
Un mondo straordinariamente
affascinante e di grande valore e bellezza, da conoscere con un viaggio sulla "Barca
dei sapori e dei saperi", per tessere un filo leggero, che colleghi mondi diversi
e spesso lontani: far conoscere ed apprezzare questi splendidi, affascinanti, complessi
territori, sospesi tra monti e mare, ed attraverso grandi saperi e sapori scoprire
tavole cariche di gusto e di cultura; contribuire così ad integrare, diversificare,
differenziare e, perché no, anche allungare l'offerta turistica , con un prodotto
di qualità di alto richiamo, nuovo e ...fresco.
AMAMO, quindi come spazio e opportunità
per raccogliere idee e proposte, per condividere esperienze positive nella tutela
e valorizzazione delle produzioni tipiche di qualità, che significa tracciabilità
e tutela dei diritti dei consumatori, ma anche costi adeguati a tutela degli "intellettuali
della terra e del mare" e quindi dei giacimenti culturali ed enogastronomici e dello
sviluppo sostenibile dei territori interessati.
AMAMO come "laboratorio" per migliorare
insieme un modo di vivere e lavorare e "vetrina" per far conoscere e dare visibilità
alle competenze e alle iniziative dei partners attraverso un turismo "dolce", che
esalti la bellezza delle diversità sulle sponde dell'Adriatico.