Associazione Interregionale Produttori Olivicoli – AIPO
L’A.I.P.O. (Associazione Interregionale
Produttori Olivicoli) con sede in Verona è la più importante realtà
olivicola della Regione Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia. E’
un’asssociazione che opera da oltre 30 anni e rappresenta circa 6.000 produttori
olivicoli singoli, soci di cooperative e consorzi di produzione, lavorazione e
trasformazione delle olive. La totalità dell’olio prodotto dai soci A.I.P.O.
appartiene alla categoria degli oli extra vergine. L’olio, conosciuto ed
apprezzato in tutto il mondo per le proprietà nutritive e per le su qualità
organolettiche, è oggi riconoscible grazie a due Denominazione d’Origine
Protetta, GARDA, VENETO e TERGESTE.
L’AIPO aderisce a livello nazionale
all’U.N.A.PR.OL. (Unione Nazionale tra le Associazioni di Produttori di Olive)
che rappresenta circa 700 mila olivicoltori, raggruppati in 72 associazioni
provinciali rappresetative di tutte le regioni olivicole italiane.
L’Associazione svolge la propria attività nel
settore dei prodotti derivanti dalla coltivazione dell’olivo, provenienti da
aziende agricole situate nelle regioni Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino
Alto Adige, Lombardia e limitrofe.
Le finalità istituzionali sono essenzialmente la
tutela e la valorizzazione della produzione oleicola, il miglioramento
qualitativo delle produzioni oleicole e dell’olio prodotto e l’assistenza
tecnica ai propr soci.
Le sue principali attività sono:
- Aggiornamento e
inserimento olivi al catasto olivicolo (Reg. Ce 1782/03)
- Predisposizione
programmi di finanziamento nazionali e comunitari
- Assistenza
tecnica, agronomica e fitosanitaria
- Valorizzazione e
promozione dell’olio extravergine di oliva e a Denominazione di Origine Protetta
(D.O.P.)
- Ricerca e
sperimentazione per il miglioramento qualitativo dell’olio di oliva e delle
produzioni oleicole
- Realizzazione di
programmi per il miglioramento dell’impatto ambientale in olivicoltura
- Corsi di
formazione, di assaggio e di aggiornamento per olivicoltori e
frantoiani
- Principali
valutazioni chimiche e sensoriali degli oli
- Certificazione
di prodotto, consulenza e attività promozionali
- Informazioni
normativa di filiera, etichettatura e confezionamento